Le donne e la scienza: esperienza affascinante alla primaria Moretti
Alla Scuola Primaria "Marino Moretti", nell’ambito dei laboratori finanziati dal PNRR e guidati dall’esperta entomologa Emanuela Bianchi, stiamo vivendo un percorso di scoperta nel mondo delle donne che hanno segnato la storia della scienza. Tra queste, abbiamo dedicato particolare attenzione ad Anna Atkins, pioniera della cianotipia, una tecnica innovativa che le ha permesso di “congelare” la bellezza del mondo vegetale in un incantevole blu.
Anna Atkins, cresciuta da un papà amorevole nonostante l’assenza della madre, sin da piccola si innamorò delle piante, dei fiori e delle alghe, creando disegni e incisioni dettagliate. La sua passione per la natura e la scienza la portò, grazie all’incontro con il celebre scienziato John Herschel, a sperimentare con carta, acqua, due sostanze chimiche e la luce del sole, dando vita a fotografie uniche che ancora oggi ispirano.
Nella giornata di mercoledì 19/03, durante il laboratorio realizzato con le classi quarte, i bambini hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica questa affascinante tecnica. Hanno utilizzato cartoncini d’acquerello, uno rivestito con uno strato verde (ottenuto grazie all’impiego di fosfati) e uno bianco. Dopo aver scelto un lucido, l’immagine è stata impressa sul cartoncino grazie all’azione dei raggi UV, in soli tre minuti. Successivamente, immergendo il cartoncino in acqua per rimuovere il materiale in eccesso e spruzzando acqua ossigenata per intensificare il caratteristico colore ciano, l’esperienza ha raggiunto il suo culmine.
Questa iniziativa ha non solo permesso agli alunni di apprendere una tecnica storica e affascinante, ma ha anche acceso in loro la curiosità per il contributo fondamentale delle donne alla scienza. Vi invitiamo a guardare il video che raccoglie i momenti salienti di questa esperienza.